La gravidanza introduce condizioni particolari come preoccupazioni di ordine diverso nella vostra vita quotidiana, una modificazione dell’equilibrio ormonale ed una circolazione sanguigna comune con quella del vostro bambino. Queste condizioni implicano certe precauzioni: la mamma deve vigilare sulla propria igiene dentale. Contrariamente a certe dicerie, non vi è alcun rapporto tra il fatto di attendere un bambino e il fatto fatto di cariarsi un dente; se le carie compaiono durante la gravidanza, sono nella maggior parte dei casi provocate dalle placca dentaria, se non vi è placca, infatti, non vi sono problemi dentari importanti. Per questo motivo, se avete un “passato” con frequenti patologie dentarie, effettuate dal vostro dentista un controllo accurato specialmente all’inizio e durante gravidanza. Grazie all placca e tramite la carie, i microbi progrediscono all’interno del dente, raggiungendo la polpa , il legamento e l’osso. Questi fenomeni sono molto dolorosi e talvolta pericolosi perché i microbi penetrano nella circolazione e rischiano di innestarsi altrove mettendo in pericolo anche il nascituro.
La gravidanza implica una stretta sorveglianza dell’ igiene dentaria. La futura mamma dovrebbe imporsi fin dall’inizio, una visita dal proprio dentista oltre che dal proprio medico di fiducia. Se si effettuano cure dentarie è obbligo da parte della paziente informare l’odontoiatra del proprio stato di gravidanza, in modo da non effettuare esami radiologici che potrebbero mettere il feto e la mamma in pericolo.